Il nulla e la poesia

€ 6,99

Questo libro di Emanuele Severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di Giacomo Leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofi a di Schopenhauer: anticipando il nichilismo di Nietzsche, apre la strada dell'intera filosofi a del nostro tempo. Per Leopardi la poesia rappresenta l'ultima illusione di salvezza offerta agli uomini, oltre il fallace ottimismo alimentato dal paradiso della scienza moderna e della tecnica. La sua grandezza filosofica, osserva Severino, 'è stata ignorata, ma è inevitabile che egli abbia a diventare il pensatore che alla fine dell'età della tecnica smaschera il culmine della felicità e vede in esso il culmine dell'angoscia'.

Questo libro di Emanuele Severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di Giacomo Leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofi a di Schopenhauer: anticipando il nichilismo di Nietzsche, apre la strada dell'intera filosofi a del nostro tempo. Per Leopardi la poesia rappresenta l'ultima illusione di salvezza offerta agli uomini, oltre il fallace ottimismo alimentato dal paradiso della scienza moderna e della tecnica. La sua grandezza filosofica, osserva Severino, 'è stata ignorata, ma è inevitabile che egli abbia a diventare il pensatore che alla fine dell'età della tecnica smaschera il culmine della felicità e vede in esso il culmine dell'angoscia'.

PrijsVerzendkostenTotaal
€ 6,99
€ 0,00
€ 6,99